FISCO E PREVIDENZA

Serbatoi carburanti ad uso privato: obbligo di denuncia di esercizio

L’articolo 25, comma 2, lettere a) e c), del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n.504 (testo unico delle accise TUA), prevede l’obbligo di denuncia di esercizio, rispettivamente:...

Leggi l'allegato

Allegati:
Scarica questo file (serbatoi carburante.pdf)serbatoi carburante.pdf[ ]186 kB

D.L. mille proroghe: nuovo termine per la nomina dell’organo di controllo o del revisore di srl

Con la conversione in legge del decreto milleproroghe (DL 162/2019) sono stati “riaperti” i termini entro i quali le srl rientranti nei parametri recentemente introdotti devono procedere alla nomina dell’organo di controllo o del revisore legale...

Leggi l'allegato

Allegati:
Scarica questo file (milleproroghe.pdf)milleproroghe.pdf[ ]178 kB

Coronavirus: donazione di prodotti ed erogazioni in denaro e in natura

Con l'art. 31 del DL 2.3.2020 n. 9, recante disposizioni di sostegno a fronte dell'emergenza da Coronavirus, è stato previsto l'ampliamento delle donazioni di prodotti a fini di solidarietà sociale da parte delle imprese che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali riconosciute dall'art. 16 della L. 166/2016...

Leggi l'allegato

Domanda per l’indennità di 600 euro disponibile entro fine marzo

Gli artt. 27, 28, 29, 30 e 38 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) riconoscono un’indennità, non imponibile ai fini IRPEF, pari a 600 euro a determinate categorie di soggetti, sia esercenti attività economiche in forma autonoma, sia lavoratori parasubordinati e subordinati.
L’indennità è riconosciuta per il solo mese di marzo 2020, ma potrebbe essere riconosciuta per ulteriori periodi, in relazione al prolungarsi dell’emergenza sanitaria, naturalmente con un ulteriore provvedimento ad hoc...

Leggi l'allegato

Allegati:
Scarica questo file (Domanda 600,00 euro.pdf)Domanda 600,00 euro.pdf[ ]182 kB

INDENNIZZI PER AUTONOMI PER COVID-19

Per gli autonomi è prevista un’indennità di 600 euro se hanno chiuso l’attività a causa del Coronavirus. Per le micro-imprese la cassa integrazione per 9 settimane e la sospensione di numerosi versamenti fiscali.

In realtà non è ancora disponibile il testo definitivo del provvedimento, ma il comunicato del Governo annuncia che è riconosciuto un indennizzo di 600 euro, su base mensile, non tassabile, per i lavoratori autonomi e le partite IVA.

Si tratta di una platea di quasi 5 milioni di persone, fra i quali sono compresi anche artigiani e commercianti (oltre a professionisti non iscritti agli ordini, co.co.co. in gestione separata, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori del settore spettacolo, lavoratori agricoli).