FISCO E PREVIDENZA
CIRCOLARE DEL 05 MAGGIO 2025
730 semplificato e modello Redditi 2025 online: modificabili dal 15 maggio
A partire dal 30 aprile, sul sito dell’Agenzia Entrate sono disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia. Dal 15 maggio, poi, sarà possibile modificare i dati e inviare i modelli. I contribuenti potranno optare per il 730 semplificato con cui si viene guidati fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva. Dopo aver accettato o modificato i dati, sarà il sistema a inserire automaticamente i dati all’interno del modello.
Per inviare la dichiarazione si dovranno rispettare le seguenti scadenze:...
...scarica l'allegato
CIRCOLARE 16 APRILE 2025
Contributi pmi vitivinicole: domande entro il 30 aprile 2025
Si avvicina il termine per le domande di contributo per gli investimenti nel settore vitivinicolo regolato dal decreto MASAF del 2 dicembre 2024. In particolare, a decorrere dalla campagna vitivinicola 2025/2026 è concesso un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino. I contributi coprono fino al 40% delle spese, elevabile al 50% nelle regioni meno sviluppate. Per l’annualità 2025/2026 la domanda di aiuto per ottenere il contributo dedicato per le PMI vitivinicole deve essere presentata entro il 30 aprile 2025 agli organismi competenti in ogni regione, come da circolare AGEA 9910 del 25 febbraio 2025.
Piccola proprietà contadina: quando si decade...
...scarica l'allegato
CIRCOLARE DEL 31 MARZO 2025
Modello telematico Registrazione Atti per distribuzione utili
Il D.Lgs 139/2024 ha previsto la graduale telematizzazione delle richieste di registrazione degli atti privati nonché l’autoliquidazione delle imposte dovute. A tal fine con Provvedimento del 10 marzo 2025 l’Agenzia ha aggiornato il modello RAP ”Registrazione di atto privato” al fine di consentire di registrare direttamente online, senza installare alcun software, i verbali di distribuzione degli utili societari da parte dei rappresentanti legali o incaricati delle società e degli intermediari autorizzati. Una volta inserite tutte le informazioni necessarie, il sistema calcola in automatico le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente. Si ricorda che è possibile utilizzare il modello RAP anche per la registrazione di:...
scarica la circolare...
CIRCOLARE DEL 02 SETTEMBRE 2024
Transizione 5.0: pronte le modalità attuative
In merito all’agevolazione Transizione 5.0 ci sono state alcune novità:
- a partire dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024 è attiva la Piattaforma Informatica Transizione 5.0 accessibile dall’Area Clienti del sito istituzionale del GSE;
- è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.183 del 6.08.2024 il decreto 24 luglio 2024, recante le modalità attuative del Piano Transizione 5.0.” Si riconosce in particolare un credito d'imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici;
- è stata pubblicata la Circolare Operativa del 16 agosto 2024, n. 25877 che in 190 pagine offre importanti chiarimenti per l'applicazione corretta della disciplina agevolativa prevista dal Piano "Transizione 5.0" e fornisce un nutrito numero di fac-simile per la corretta applicazione della norma.
Decreto Omnibus in Gazzetta
Il Decreto-Legge 9 agosto 2024, n.113, c.d. Omnibus con proroghe fiscali e interventi economici è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.186 del 09-08-2024. Le norme sono in vigore dal 10 agosto 2024.
Tra le varie novità, si segnalano:..
...scarica l'allegato
CIRCOLARE DEL 09 GENNAIO 2023
Legge di Bilancio 2023: sintesi delle novità in vigore dal 1° gennaio
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n 303 del 29.12 la legge n 197 ossia la Legge di bilancio 2023: di seguito una sintesi delle principali novità, suddivise per materie di interesse
SUPERBONUS
Sono riviste e ampliate le norme che prevedono alcuni casi di esclusione dalla riduzione dal 110% al 90% dell’aliquota per il Superbonus a partire dal 2023. Si avrà ancora diritto a mantenere l’aliquota al 110% in caso di:
- interventi effettuati dai proprietari, o comproprietari di immobili con fino a quattro appartamenti per i quali alla data del 25 novembre, risulta presentata la CILAS;
interventi effettuati dai condomini per i quali la delibera assembleare di approvazione dei lavori risulta adottata entro il 24 novembre e la CILAS presentata entro il 25;
interventi effettuati dai condomini per i quali la delibera assembleare che ha approvato l'esecuzione dei lavori risulta adottata entro il 18 novembre e la CILAS presentata entro il 31 dicembre;
interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici per i quali al 31 dicembre 2022 risulta presentata la domanda per l'acquisizione del titolo abilitativo.
Per gli interventi condominiali introdotto l’obbligo per l’amministratore, o del condomini rappresentate per i mini condomini, di autocertificare la data della libera dell’assemblea.
leggi l'allegato...