FISCO E PREVIDENZA
Informativa 23-05-2018
Nuovi chiarimenti sul bonus ricerca e sviluppo
Nella circolare delle Entrate n. 10/E del 16 maggio 2018 l’Agenzia affronta i risvolti dell’utilizzo del bonus ricerca e sviluppo nelle aziende interessate da casi di operazioni straordinarie, come trasformazioni, fusioni, scissioni e conferimenti.
Fonte Agenzia delle Entrate ...
Leggi allegato
ANCHE LA PESCA PROFESSIONALE ESENTATA DALL'INNALZAMENTO DELL'ETÀ PENSIONABILE
Le categorie di lavori gravosi previste per accedere all'Ape sociale sono: operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia e della manutenzione degli edifici; conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni; conciatori di pelli e pellicce; conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante; conduttori di mezzi pesanti e camion; personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni; addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza; insegnanti della scuola dell'infanzia ed educatori degli asili nido; facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati; personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia; operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti.
A questi si aggiungerebbero gli operai agricoli; i marittimi; i pescatori; gli operai siderurgici di seconda fusione.
Informativa 30 gennaio 2018 - B
Assegni familiari 2018: le tabelle di rivalutazione
L'inps ha emanato la circolare n. 10 del 24.1.2018 sulla rivalutazione degli Assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2018. Come noto ogni anno vengono rivalutati:
- i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione corresponsione degli assegni familiari a coltivatori diretti...
...Scarica il documento completo
Informativa 30 gennaio 2018 - A
È disponibile la bozza del provvedimento con le regole tecniche semplificate per la trasmissione telematica dello spesometro, il cui termine di invio, previsto per il 28.02.2018 (per il 2° semestre 2017), è stato spostato al 60° giorno successivo alla pubblicazione del Provvedimento definitivo.
...Scarica il documento completo
Abolizione scheda carburante dal 1° luglio 2018
A partire dal 1° luglio 2018 si potrà beneficiare della deduzione delle spese per carburante esclusivamente se tali acquisti saranno effettuati mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate.
È questo quanto previsto dal comma 922, art. 1, della Legge di Bilancio 2018, posto immediatamente dopo gli articoli inerenti l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica per le imprese del settore carburanti.
Tale obbligo entrerà in vigore a partire dal 1° luglio 2018 e, a partire dalla stessa data, verrà contestualmente abolita la scheda carburante. Per poter dedurre la spesa sostenuta sarà necessario richiedere al benzinaio l’emissione della fattura elettronica.