FISCO E PREVIDENZA

Informativa 01-2017

A partire dal 1° gennaio 2017 è sceso il tasso di interesse legale diventando pari allo 0,1%. L’aggiornamento annuale è previsto dall’articolo 1284, primo comma, del codice civile, secondo cui la percentuale deve essere rivista “sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno” A stabilire la modifica per il 2017 è stato il decreto MEF del 7 dicembre 2016 già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. La variazione ha risvolti di varia natura, anche di carattere fiscale, ad esempio in fase di determinazione delle somme da versare quando si fa ravvedimento. Infatti, quando si ricorre a tale istituto, è questo il saggio da considerare per il conteggio degli interessi dovuti: vanno calcolati giornalmente, tenendo conto del fatto che il tasso da applicare potrebbe non essere unico, ma cambiare in ragione di quello vigente nei diversi periodi...

Scarica il documento completo

Allegati:
Scarica questo file (INFORMATIVA 01-2017.pdf)INFORMATIVA 01-2017.pdf[ ]259 kB

Informativa 12/2016

Questa settimana è stato convertito in Legge il D.L 193/2016 con le disposizioni urgenti in materia fiscali. L’approvazione e avvenuta con il voto di fiducia sia alla Camera che al Senato Sulle modifiche apportate ci siamo già soffermati la scorsa settimana. L’approvazione del Senato non ha infatti apportato modifiche al decreto licenziato dalla Camera in prima lettura. Per l'entrata in vigore manca ora solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Scarica il documento completo

Allegati:
Scarica questo file (INFORMATIVA 12-2016.pdf)INFORMATIVA 12-2016.pdf[ ]164 kB

Informativa 11-2016

Nel disegno di legge è stata confermata anche per il 2017 la possibilità per imprese e professionisti di maggiorare del 40% le quote di ammortamento (o i canoni di leasing), deducibili ai fini IRPEF e IRES, dei beni strumentali nuovi acquistati entro il 31.12.2017, ovvero entro il 30.06.2018 se entro la data del 31.12.2017 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento del 20% del costo di acquisizione...

Scarica il documento completo

Allegati:
Scarica questo file (INFORMATIVA 11-2016.pdf)INFORMATIVA 11-2016.pdf[ ]239 kB

Verso la legge di Stabilità 2017

È stato approvato sabato in consiglio dei ministri il disegno di legge di stabilità per il 2017 e per il triennio 2017-2019. La manovra si compone del disegno di legge di Bilancio e di un decreto legge che contiene misure aventi carattere di particolare urgenza, tra le quali l’avvio del processo di chiusura di Equitalia.

Di seguito, i punti qualificanti del provvedimento relativamente a fisco, previdenza e lavoro:
• proroga del super-ammortamento del 140% sull’acquisto di beni strumentali e l’iperammortamento, ovvero una maggiorazione dell’ammortamento al 250% sull’acquisto di beni strumentali e immateriali (software) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa. • proroga della cosiddetta “Nuova Sabatini”, nonché misure di sostegno alle start-up innovative e rafforzamento della detassazione dei premi di produttività...

Scarica il documento completo

Allegati:
Scarica questo file (INFORMATIVA.pdf)INFORMATIVA.pdf[ ]153 kB

Detrazione IRPEF del 19% per le spese di frequenza scolastica

La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione (L. 13.7.2015 n. 107) ha modificato l'art. 15 co. 1 del TUIR in materia di detrazione IRPEF del 19% per le spese di frequenza scolastica e universitaria.  Per effetto di tali modifiche la detrazione IRPEF del 19% è stata estesa alle spese per la frequenza (cfr. art. 15 co. 1 lett. e-bis) del TUIR): i) delle scuole dell'infanzia (ex asili); ii) del primo ciclo di istruzione, cioè delle scuole primarie (ex elementari) e delle scuole secondarie di primo grado (ex medie); iii) delle scuole secondarie di secondo grado (ex superiori). Con riferimento all'ambito applicativo della nuova detrazione, l'Amministrazione finanziaria (R.M. 4.08.2016 n. 68)  ha recentemente  chiarito che ai fini della detrazione: i) rientrano le spese sostenute per i servizi scolastici integrativi, quali l'assistenza al pasto, il pre-scuola e il post-scuola, in quanto tali servizi, pur se forniti in orario extracurricolare, sono di fatto strettamente collegati alla frequenza scolastica; ii) sono escluse le spese relative al servizio di trasporto scolastico (scuola-bus), anche se fornito per sopperire ad un servizio pubblico di linea inadeguato per il collegamento abitazione-scuola...

Scarica il documento completo